Categoria: COMUNICATI
-
Legge di Bilancio 2025: l’esonero contributivo per le imprese del Sud e le altre agevolazioni
La Legge di Bilancio 2025 porta con sé un pacchetto di misure per sostenere le imprese italiane, tra cui alcune specifiche per promuovere l’economia nel Mezzogiorno. Vediamole nel dettaglio. Incentivi per l’occupazione nel Mezzogiorno: •Esonero contributivo per le assunzioni nel Sud: è stato introdotto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che…
-
Formazione: Cna Sicilia, nuove opportunità per le imprese con la terza edizione del Fondo Nuove Competenze
Si è svolto stamani un incontro organizzato dalla Cna Sicilia con i rappresentanti delle sedi provinciali per discutere della terza edizione del Fondo Nuove Competenze, promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Questo fondo, finanziato con 730 milioni di euro, mira a sostenere le imprese nell’aggiornamento delle competenze del proprio personale attraverso interventi…
-
CNA Fita Sicilia: necessario rafforzare e rendere strutturale il contributo per l’attraversamento dello Stretto di Messina
Il contributo a fondo perduto per l’attraversamento dello Stretto di Messina, previsto dal DDG 1501 del 08/06/2022 e successive modifiche, si è rivelato un’ottima agevolazione per le numerose imprese siciliane di autotrasporto merci. Tuttavia, come spesso accade nella nostra terra, anche le misure più valide rischiano di essere compromesse da limiti burocratici e gestionali. Per…
-
Eni Versalis: Fita Cna Sicilia, chiusura impianto Ragusa ci preoccupa
“La chiusura dello stabilimento di Ragusa, escluso dal piano di trasformazione e rilancio della Eni-Versalis nell’ottica di decarbonizzazione, ci preoccupa non poco per la ricaduta negativa che il territorio subirà in termini economici”. A prendere posizione è FITA CNA Sicilia a seguito della decisione da parte dell’azienda che ha annunciato per il prossimo 31 dicembre…
-
Politiche Associative: Imprese, Pensionati e Cittadini. Cna Forza Sociale
Si è tenuto ieri, mercoledì 15 ottobre, l’incontro “Politiche associative, imprese, pensionati e cittadini, Cna forza sociale” a Palermo, presso la sala convegni dell’Istituto regionale per il credito alla cooperazione (Ircac).Una giornata ricca di spunti di riflessione, aperta con i saluti di Sebastiano Battiato, presidente regionale Cna, Pietro Tortorici, direttore generale dell’Ircac, e Piero Giglione,…
-
Siccità: Associazioni di categoria siciliane chiedono al governo regionale ristori per le imprese
Estendere i ristori anche alle imprese artigiane e commerciali. È questa la richiesta avanzata dalle associazioni di categoria siciliane CNA, Confartigianato, Casartigiani, CLAAI, Confcommercio, Confesercenti che con una nota hanno chiesto un incontro urgente al Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e all’Assessore delle Attività Produttive, Edmondo Tamajo. “In alcune zone – si legge nella…
-
Politica: Cna Impresa Donna Sicilia, riduzione presenza di genere è un pericoloso attacco alla democrazia
“Il provvedimento che intende ridurre la presenza di genere nelle giunte comunali, in discussione all’Assemblea regionale siciliana, rappresenta un pericoloso attacco alla democrazia”. Lo dichiara in una nota Claudia Calò, presidente regionale di Cna Impresa Donna Sicilia (CID Sicilia), commentando il disegno di legge sugli Enti locali, all’esame di Sala d’Ercole, che abbasserebbe la percentuale…
-
Sicurezza: Cna Sicilia, sulla patente a punti migliaia di imprese in difficoltà
“Sull’introduzione della patente a punti per le imprese si registrano ancora tante difficoltà e malfunzionamenti sul portale dell’ispettorato nazionale del lavoro”. Lo dice Luca Fabio Calabrese, presidente regionale Cna costruzioni.“Purtroppo questa circostanza poteva presentarsi – aggiunge – e per questo avevamo chiesto una proroga. Nel frattempo diamo supporto in tutte le nostre sedi alle imprese…
-
Legalità: Cna Sicilia, Libero Grassi ha rotto la coltre di omertà mafiosa
“Libero Grassi ha rotto la coltre di omertà mafiosa che avvolgeva il sistema economico ed istituzionale. Se oggi esiste un sistema antiracket lo dobbiamo soprattutto a lui”. Lo dice Nello Battiato, presidente della Cna Sicilia, ricordando l’imprenditore, ucciso dalla mafia il 29 agosto del 1991, per aver denunciato il racket delle estorsioni. “Grazie alle sue…
-
Cultura: costituito il raggruppamento Cna Cinema Audiovisivo Sicilia, presidente Ninni Panzera
È stato costituito il raggruppamento di interesse Cinema e Audiovisivo della Cna Sicilia. L’obiettivo è quello di rappresentare tutte le imprese della filiera: dalla produzione alla distribuzione, dalla post-produzione alle industrie tecniche, dai fornitori di beni e servizi fino agli esercizi cinematografici e i festival.A guidare il nuovo organismo sarà Ninni Panzera, indicato con il…