Categoria: COMUNICATI
-
Zes Unica, Cna Sicilia: oltre il danno la beffa, un flop annunciato che deprimerà gli investimenti
“Oltre al danno subito dalle piccole e medie imprese, tagliate fuori dalla Zes Unica a causa dell’investimento minimo di 200 mila euro richiesto per beneficiare delle agevolazioni, anche le altre aziende sono state beffate. Il credito d’imposta concedibile in Sicilia nella misura massima del 60% dell’investimento è infatti sceso al 10,60%. Un flop annunciato che…
-
Definito l’ingresso di Unifidi in Uni.Co
In Sicilia la Cna rafforza e rilancia la propria azione in tema di accesso al credito. Si è infatti concluso l’iter, attraverso la sottoscrizione dell’atto per fusione per incorporazione, che ha portato Unifidi Imprese Sicilia, espressione della Cna, all’interno del Confidi UNI.CO il cui biglietto da visita recita ora oltre 80mila soci e garanzie in…
-
Smaltimento pneumatici: Calì (Cna Sicilia), su accumuli extra target piena collaborazione con il Ministero
“Sugli accumuli extra target degli pneumatici fuori uso (pfu) siamo pronti a dare la nostra piena collaborazione con il Ministero dell’ambiente”. Lo dicono Giuseppe Calí, presidente regionale siciliano e nazionale di Cna gommisti e Francesco Cuccia, responsabile autoriparazione della Cna Sicilia. Lo scorso sabato, 29 giugno, si è svolto a Enna il Comitato esecutivo congiunto…
-
Decontribuzione, Cna Sicilia: la proroga di sei mesi non risolve il problema.
La proroga fino a dicembre 2024 della decontribuzione per le aziende delle Regioni del Sud, chiesta dal ministro Raffaele Fitto e concessa dall’Unione europea, è una scelta che non ci soddisfa, visto che originariamente lo sgravio era fissato al 2029. Il problema è stato solo spostato in avanti di sei mesi”. Lo dicono Piero Giglione…
-
Imprese: Calò a Tamajo, un tavolo permanente sull’imprenditoria femminile
“Chiediamo un tavolo tecnico permanente per ridurre la distanza fra l’imprenditoria femminile e la politica”. È questa la richiesta avanzata da Claudia Calò, presidente regionale di Cna Impresa Donna Sicilia, in occasione del tavolo di confronto che si è tenuto lo scorso 13 giugno con l’Assessore regionale alle attività produttive Edy Tamajo, che ha accolto…
-
Imprese: Cna Sicilia, da Unifidi Imprese Sicilia ampia varietà di servizi e prodotti
Il Consorzio di garanzia Unifidi Imprese Sicilia, legato a Cna, va a rafforzare il già qualificato e consolidato assetto organizzativo, associativo e patrimoniale di Uni.Co confidi, che opera nel Centro Sud a supporto delle aziende. In questo modo viene messa a disposizione un’ampia varietà di servizi e prodotti in linea con le sempre più crescenti…
-
“Decreto Agricoltura”, Cna Sicilia: no al fotovoltaico a terra
“Il fatto che la Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica abbia condiviso la nostra posizione, certifica la contraddizione che regna nel governo Meloni tra il dire e il fare”. Cna Sicilia apprezza la parole dell’On. Vannia Gava che a Catania, in occasione di un seminario incentrato sulle comunità energetiche rinnovabili, ha espresso valutazioni positive rispetto…
-
Fondi Fsc, Organizzazioni datoriali: la Regione Siciliana avvii Tavolo di concertazione
“Chiediamo al Presidente del Governo regionale, Renato Schifani, di avviare una concertazione con le Associazioni di categoria del mondo produttivo sull’utilizzo dei 6,8 miliardi di euro del Fondo di sviluppo e coesione”. Lo chiedono, con una nota congiunta, le Associazioni di categoria: Cna, Confartigianato, Casartigiani e Claai. “Riteniamo utile – aggiungono – un confronto con…
-
Alimentazione e panificazione, firmato il contratto integrativo regionale. Giglione e Germanelli: previsto lavoro intermittente e apprendistato stagionalizzato
Firmato il primo contratto integrativo regionale per il comparto dell’alimentazione e della panificazione. Fra le novità più apprezzate, il lavoro a intermittenza che permette alle imprese di affrontare i momenti di maggiore produzione e un incremento sul salario tabellare per i lavoratori. “Un traguardo importante per il settore in Sicilia – dichiarano Piero Giglione, segretario…
-
Bando Isi Inail, contributi a fondo perduto per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro
Contributi a fondo perduto alle imprese, da un minimo di 5 mila a un massimo di 130 mila euro (pari al 65% della spesa ammissibile), per acquistare nuove attrezzature per migliorare la sicurezza sul lavoro.Sono queste le agevolazioni concesse dal bando Isi Inail rivolto anche alle aziende artigiane.Le domande vanno presentate attraverso il sito internet…