Categoria: COMUNICATI
-
Siccità, Cna Sicilia: bene dichiarazione dello stato di calamità ma la Regione estenda l’Unità di crisi all’Agroalimentare
“Condividiamo la dichiarazione dello stato di calamità da parte della Giunta di governo, ma la Regione coinvolga nell’Unità di crisi anche le Associazioni di categoria che rappresentano le imprese dell’agroalimentare”. Lo chiede Tindaro Germanelli, Coordinatore regionale Cna Sicilia Agroalimentare. “Anche queste aziende – aggiunge – stanno vivendo un periodo drammatico a causa dell’innalzamento dei prezzi…
-
Bando “Più Artigianato”, soddisfazione di Cna Sicilia: “Bene innalzamento aiuti ed estensione dell’agevolazione all’autotrasporto”
“Esprimiamo grande soddisfazione per l’innalzamento del massimale dell’aiuto concedibile a 300 mila euro e per l’estensione del contributo anche alle imprese del settore dell’autotrasporto”. Lo dice Piero Giglione, segretario di Cna Sicilia, commentando le novità relative all’avviso “Più Artigianato” pubblicato sul sito web della Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane siciliane (Crias). “Più…
-
Costi eccessivi a carico della logistica e dell’autotrasporto, allarme di CNA Fita Sicilia: le imprese del settore rischiano di essere estromesse dal mercato
“Il costo dei carburanti, l’aumento ingiustificato del prezzo dei traghetti, insieme a quello di tutti i pezzi di ricambio, il costo degli automezzi, le condizioni sempre più precarie della rete infrastrutturale (viaria e portuale) regionale e l’atteggiamento, a volte molto poco comprensivo, della committenza, rischiano di mettere fuori dal mercato una porzione importante della logistica…
-
Le Associazioni datoriali dell’Artigianato: “La Legge di Stabilità Finanziaria va approvata entro il 30 dicembre, i ritardi peserebbero sulle imprese
“La Finanziaria va approvata entro l’anno”. Non ci sono mezze misure per le Associazioni regionali dell’artigianato che esortano congiuntamente tutte le forze politiche affinché si mettano da parte prese di posizione e si lavori insieme con l’unico obiettivo di approvare la legge si stabilità entro il 30 dicembre. Il rischio è altrimenti quello di ricorrere…
-
“Premio Cambiamenti” 2023, conclusa la fase regionale organizzata da Cna Sicilia: prima classificata una start up catanese
Sul gradino più alto del podio è salita un’azienda di Catania. A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, start-up che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che…
-
“Le infrastrutture assicurano la modernità”: iniziativa pubblica a Vittoria con l’assessore regionale Aricò e i parlamentari, le rivendicazioni di CNA Fita Sicilia a favore degli autotrasportatori
“Priorità al guidato e blocco del tachigrafo”. E’ l’impegno assunto dall’Assessore regionale, Alessandro Aricò, intervenuto all’iniziativa pubblica di Cna Fita Sicilia che si è tenuta a Vittoria con un interessante focus sul tema “Le infrastrutture assicurano la modernità”. All’evento presenti anche i parlamentari Sallemi, Assenza e Dipasquale, oltre ai vertici della Confederazione: il presidente regionale,…
-
CNA Autoriparazione, incontro regionale a Siracusa. Riflettori accesi sulla normativa che disciplina i centri di revisione privati
Lo scorso 30 settembre, con inizio alle ore 10.00, si è svolto a Siracusa, presso la Camera di commercio, un convegno organizzato da CNA Autoriparazione Sicilia. Un momento di confronto sul futuro di questo importante segmento produttivo con un focus dedicato alla normativa che disciplina i centri di controllo privati. All’iniziativa presenti oltre cento imprese,…
-
Offerta percorsi formativi in Sicilia, CNA: il Governo coinvolga le Organizzazioni datoriali
“Anche le Organizzazioni datoriali andrebbero coinvolte nella programmazione delle attività formative”. E’ la proposta che CNA Sicilia mette sul Tavolo del Governo regionale, chiamato ad avviare i percorsi di istruzione e formazione professionale destinati ai minori in obbligo scolastico. “Sarebbe opportuno – sottolineano i vertici regionali della Confederazione – che il Presidente Schifani e l’Assessore al…
-
Fiamme, devastazioni e danni in Sicilia. CNA: subito gli aiuti per aziende e cittadini. La Regione istituisca un Tavolo per pianificare interventi di prevenzione
“Limitarsi a contare i danni attribuendo la responsabilità ai mutamenti climatici serve a poco. Non è più un esercizio istituzionalmente comprensibile e giustificabile”. I vertici di CNA Sicilia invocano un piano di interventi mirato e tempestivo per prevenire che fenomeni naturali, come quello che stiamo vivendo legato all’eccessiva ondata di calore, possano produrre effetti devastanti…
-
La Regione pubblica il bando: assegnati 38 milioni di euro agli artigiani, il plauso delle Associazioni all’assessore Tamajo per una misura attesa da oltre 10 anni
La Regione assegna 38 milioni di euro agli artigiani per la concessione del credito. Il bando è stato pubblicato da poche ore e le imprese possono adesso accelerare per richiedere i fondi che saranno gestiti dalla Crias. E arriva subito l’apprezzamento delle associazioni degli artigiani che per ben dodici anni hanno sollecitato i vari governi…