Categoria: NAZIONALE

  • CNA-SNO: Gli odontotecnici vanno inseriti tra le professioni riconosciute

    “Siamo disposti ad arrivare fino all’Alta Corte di Giustizia europea per difendere i legittimi interessi e le legittime aspirazioni degli odontotecnici. Ma abbiamo già avviato l’iter procedurale con il ministero della Salute per ottenere con più rapidità l’inserimento della figura professionale dell’odontotecnico tra quelle tecnico-sanitarie già riconosciute. All’indomani delle prossime elezioni ci attiveremo con il…

  • Lavoro. CNA: Nelle piccole imprese record di occupazione nel 2017 e nel 2018 si prevede il bis

    COMUNICATO STAMPA Lavoro CNA: “+2,7%. Nelle piccole imprese aumento record dell’occupazione nel 2017. Anche il 2018 si prevede positivo” Artigiani e piccole imprese hanno fatto la loro parte sul fronte del lavoro anche nel 2017. E in maniera eccellente. L’anno scorso l’occupazione in questo universo è cresciuta del 2,7% e le donne (+3,7%) hanno fatto…

  • Credito Soddisfatti per i contributi alla crescita dei Confidi

    “Il ministero per lo Sviluppo economico ha iniziato a emanare i primi decreti di concessione dei contributi per la crescita dimensionale e per il rafforzamento dei Confidi. Arriva così, finalmente, a compimento la disposizione contenuta nella Legge di Stabilità 2014, proposta e sostenuta dalla CNA”. Lo si legge in un comunicato della Confederazione. “Grazie anche…

  • La Cna lancia il “progetto cinema e audiovisivo”

    Dopo una  sperimentazione di oltre quattro anni su diversi territori,  la CNA lancia “Cna Cinema e Audiovisivo”, un progetto speciale finalizzato  a rappresentare, sostenere e accompagnare lo sviluppo delle imprese che operano nel  comparto del cinema e dell’audiovisivo.  Il Tavolo costituente ha nominato il produttore romano Gianluca Curti Portavoce nazionale. La CNA è  consapevole del…

  • Cna Fita esulta per il verdetto della Corte di Giustizia Europea

    CNA Fita apprezza la sentenza della Corte di Giustizia Ue che chiarisce definitivamente come i servizi di trasporto pubblico non di linea, benché organizzati da piattaforme tecnologiche, possano operare solo se rispettosi delle normative interne dei Paesi.

  • Cinque miliardi per i cenoni di Natale e Capodanno

    Cinque miliardi di spesa tra Natale e Capodanno. Un +2 per cento rispetto all’anno scorso. Insomma, italiani attenti al portafoglio sì, ma senza badare a spese. Per il cenone. E’ la tendenza che si fa strada nel nostro Paese all’approssimarsi delle festività più attese da grandi e piccini. E dei rispettivi pasti principali, alla vigilia…