Categoria: Uncategorized
-
L’impatto dell’intelligenza artificiale sul tessuto artigianale e sulle Pmi, seminario formativo e informativo di Cna Sicilia
“Le imprese siciliane raccolgono la sfida dell’intelligenza artificiale, perché se opportunamente utilizzata può rappresentare un fattore di crescita della competitività”. Il tema è stato al centro di “FormerAI”, seminario, tenutosi ieri presso l’Urban Center di Enna, destinato ai dirigenti e ai responsabili dei servizi della Confederazione. “La tecnologia che avanza non si può ignorare –…
-
“FAre Impresa in Sicilia”, prolungati i termini del bando. Il Segretario Giglione: la Regione accoglie le richieste della Cna
“La Regione Siciliana ha accolto la nostra richiesta di prolungare il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione delle imprese al bando FAre Impresa in Sicilia. Una decisione che va incontro alle esigenze manifestate da molti piccoli e medi imprenditori”. Lo dice Piero Giglione, Segretario di Cna Sicilia. “L’avviso – aggiunge – rappresenta una…
-
Concessioni balneari in Sicilia, la Regione estende la scadenza al 31 dicembre 2024. CNA: lavoreremo per lo slittamento al 2025 in attesa del riordino della materia
“Anche se in extremis l’Assessorato regionale al Territorio Ambiente ha disposto con decreto, a firma dell’assessore Pagana, il differimento della scadenza delle concessioni demaniali marittime al 31 dicembre 2024 coerentemente con le norme nazionali. Una buona notizia che limita parzialmente lo sconforto di migliaia di operatori balneari siciliani che vedevano l’approssimarsi del 2024 con l’ansia…
-
Telemedicina in Sicilia, “Progetto pilota della Cna per non lasciare nessuno da solo”: iniziativa pubblica ad Agrigento per illustrare i risultati del servizio
Utilizzo delle tecnologie per garantire assistenza sanitaria alle persone fragili, per annullare le distanze tra il medico e il paziente che non può raggiungere agevolmente lo studio di chi si prende cura della sua salute. Con questo spirito è stato da attivato da Cna Pensionati Sicilia, assieme a Cna Sicilia, il servizio di telemedicina “per…
-
Prima tappa siciliana per il Segretario Generale Otello Gregorini, riflettori puntati sugli appalti
Prima tappa siciliana del nuovo Segretario Generale della Cna, Otello Gregorini. Una due giorni sull’asse Siracusa-Ragusa per trattare il tema legato agli appalti. Eventi, densi e partecipati, focalizzati sui risultati dell’Osservatorio nazionale burocrazia – illustrati in entrambi gli incontri dal responsabile nazionale Relazioni istituzionali della Confederazione, Marco Capozi – calibrati in particolare sulla situazione delle…
-
“Bonus Energia”, CNA Sicilia: proroga sollecitata e accolta, la Regione allunga di 30 giorni il termine di scadenza per la presentazione delle istanze
“Dopo avere registrato positivamente, appena un mese fa, l’accoglimento della nostra istanza riguardante l’abbassamento della soglia minima di ammissibilità al beneficio, adesso rileviamo positivamente anche l’accoglimento della proposta di concessione della proroga, di cui ci eravamo fatti promotori”. I vertici di CNA Sicilia salutano con favore lo slittamento di 30 giorni del termine della scadenza…
-
Evento “CnArte&Gusto” ad Agrigento, i prodotti siciliani di qualità in giro per il Mondo , donato “Paniere delle Eccellenze” ai Gruppi folk Internazionali del Mandorlo in Fiore
Calato il sipario su “CnArte&Gusto”, andato in scena ad Agrigento nell’ambito del programma del Mandorlo in Fiore. Il tratto distintivo dell’evento sono stati i prodotti di eccellenza: pistacchio di Raffadali Dop, arancia di Ribera Dop e cioccolato di Modica Igp e mandorla della valle dei templi. I profumi, colori e i sapori della terra di…
-
I danni per il maltempo agli stabilimenti balneari, CNA in audizione alla Comissione Territorio e Ambiente Ars
Si è tenuta l’audizione, richiesta da CNA Balneari Sicilia, presso la IV commissione Legislativa Territorio Ambiente dell’Assemblea Regionale Siciliana. All’ordine del giorno della seduta, convocata dal presidente on. Giuseppe Carta, lo stato di estrema difficoltà vissuto da numerosi operatori dell’isola a seguito delle mareggiate e dei fenomeni atmosferici dello scorso 10 febbraio. A fare le…
-
Revisione dei mezzi, accolta proposta CNA: in Sicilia recepito il profilo dell’ispettore dei centri di controllo privati
“Non possiamo che esprime grande soddisfazione per l’epilogo positivo di una battaglia portata avanti dalla nostra Confederazione”. Così Domenico Messina, Presidente Regionale CNA Autoriparazione, dopo il recepimento in Sicilia del profilo professionale dell’Ispettore dei Centri di Controllo Privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, che sostituisce la precedente figura…
-
Pudm e danni per il maltempo al comparto balneare: CNA incontra l’assessore regionale Pagana, serve chiarezza dalle norme nazionali
Come concordato nel corso dell’ultima Assemblea regionale dei balneari, tenuta a Pozzallo, una delegazione di CNA ha incontrato l’Assessore Regionale al Territorio Ambiente Elena Pagana. Al centro del confronto, le criticità di alcuni territori nella redazione dei Piani di Utilizzo del Demanio Marittimo, strumenti fondamentali poco presenti nello scenario siciliano e, purtroppo, in alcuni casi…