Categoria: Uncategorized
-
Attraversamento Stretto di Messina: contributo a fondo perduto della Regione agli autotrasportatori, CNA pronta ad assistere le imprese interessate
Concessione dei contributi a fondo perduto da erogare agli autotrasportatori del trasporto su gomma per l’attraversamento dello stretto di Messina. La Regione Siciliana apre e attiva la piattaforma telematica. I beneficiari del contributo sono le imprese esercenti l‘attività di autotrasporto merci conto terzi, con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, aventi sede legale…
-
A Lipari calato sipario su “Ciavuri e Sapuri”, CNA Sicilia: format vincente, diventerà itinerante
“Successo e orgoglio”: cala il sipario su “Ciavuri e Sapuri”. Buona la prima senza alcun dubbio perché, laddove si parla di ripartenze di attività produttive, si può essere solo soddisfatti ed elettrizzati per aver fatto parte ed essere promotori di questo scenario costruttivo. La location suggestiva è stata Lipari con la sua meravigliosa portuale di…
-
CNA accende i riflettori a Lipari con “Ciavuri e Sapuri”: incantevole visita condita dalle eccellenze enogastronomiche. Video https://fb.watch/doGuk6Z16i/
Grande affluenza per “Ciavuri e Sapuri” durante le prime giornate della Kermesse a stretto contatto con il Gusto delle Isole Eolie. Una cinque giorni nella spendida cornice di Lipari, iniziata il primo giugno, targata e promossa dalla Cna Sicilia per promuovere e valorizzare, anche in chiave tuistica, le eccellenze dell’enogastronomia legate al territorio. https://fb.watch/doGuk6Z16i/
-
A Lipari la CNA in scena con “Ciavuri e Sapuri”, un percorso enogastronomico per promuovere le eccellenze siciliane e turismo
Eccellenze siciliane su un palcoscenico naturale privilegiato e a confronto in uno dei lungomare più affascinanti delle Isole Eolie per salutare l’inizio del mese di giugno con cinque giorni di navigazione sul cibo e su ciò che lo accompagna: tra condimenti indispensabili come l’olio e il pane e l’alleato fedelissimo – il vino. La manifestazione…
-
Anniversario strage di Capaci, CNA Siciliana: la legalità un impegno quotidiano per alimentare l’economia sana
CNA Sicilia accanto alle imprese e al territorio per sostenere l’economia sana che passa attraverso i valori della sicurezza, della legalità, della giustizia, del lavoro e dello sviluppo. Ricordare e rilanciare questo eccezionale patrimonio immateriale è un impegno sociale, morale e civile che caratterizza l’azione quotidiana della nostra Confederazione. “In occasione dell’anniversario della strage di…
-
Gli Stati Generali della Comunicazione per rispondere alla sfida del cambiamento
“Dobbiamo essere un sistema organizzato. Il nostro obiettivo è fare squadra, sviluppare sinergie e integrazioni tra il territorio e il livello centrale, in un rapporto di continua osmosi per valorizzare il sistema della rappresentanza”. Sergio Silvestrini, Segretario Generale della Confederazione, chiude gli Stati Generali della Comunicazione, un’iniziativa unica nella lunga storia di CNA e che…
-
Obbligo Soa, allarme CNA: oltre l’80% delle imprese tagliate fuori dal mercato ecobonus
L’estensione dell’obbligo di qualificazione Soa agli interventi di riqualificazione edilizia che godono degli incentivi rappresenta un attacco al sistema delle micro e piccole imprese. È quanto ha sottolineato il presidente di CNA Costruzioni, Enzo Ponzio, intervenendo alla tavola rotonda organizzata dalla Lega delle Autonomie locali dal titolo “Allarme Pnrr e investimenti pubblici”. Le imprese che…
-
Legge di Stabilità, malcontento delle Associazioni dell’Artigianato: “Va sostenuto il lavoro produttivo delle piccole imprese, servono interventi urgenti”. Chiesta anche l’implementazione di 20milioni per il fondo dell’Irca
“Dopo due anni di blocco dell’economia siciliana a causa della pandemia, ci saremmo aspettati una manovra che sostenesse il lavoro produttivo”. È quanto dichiarano le associazioni regionali dell’artigianato, Cna, Confartigianato, Casartigiani e Claai sulla nuova legge di stabilità e lanciano un appello al Governo e all’Assemblea Regionale. “Occorre evitare – dicono con forza – i…
-
CNA Impresa Donna, in Sicilia la nuova Presidente regionale è Claudia Calò
E’ l’imprenditrice palermitana Claudia Calò la nuova presidente regionale CNA Impresa Donna Sicilia, direttore tecnico dell’Istituto LeKalòs Medical Day. Nel suo ricco palmarès, spicca la prestigiosa qualifica di International Executive Spa&Beuaty Manager, ricevuta dalla World SPA Organization, Organizzazione mondiale del settore. Prende il posto della trapanese Mariella Triolo, che ha dovuto lasciare l’incarico dopo appena…
-
Irca, deliberati circa 2milioni e mezzo di euro di finanziamenti alle imprese siciliane
L’Irca, al termine di un Cda fiume, mette in campo, in favore delle imprese siciliane, circa due milioni e mezzo di euro di finanziamenti agevolati. Un secondo passo vigoroso quello del nuovo soggetto regionale, con sede a Palermo via Ausonia, che battezza la quasi piena operatività. Il Consiglio d’amministrazione del nuovo Ente, nato dalla fusione…