“Ciavuri e Sapuri Fest” in scena a Mondello, a Palermo 5 giorni di eventi targati CNA: un villaggio espositivo per promuovere le eccellenze siciliane

La borgata marinara di Mondello scelta come location per ospitare la prima edizione dell’evento di Cna “Ciavuri e Sapuri Fest”.

A Palermo, a partire dal 6 settembre, in scena 5 giorni dedicati alla scoperta delle eccellenze siciliane, scanditi da intrattenimento di qualità, concerti dal vivo e music set, ma anche talk tematici sull’attualità con giornalisti, politici e uomini e donne delle istituzioni, oltre ad attività sportive e grande attenzione alla sostenibilità. Sul lungomare di Mondello, fino al Charleston, dislocate numerose aree espositive che hanno dato vita ad un vero  e proprio  villaggio che chiuderà i battenti nella giornata di domani, domenica 10 settembre.

Il fine settimana arricchito dalla  presenza a Palermo del Presidente di Cna Nazionale, Dario Costantini.  Una cinquantina le attività produttive artigiane che hanno aderito all’iniziativa, inserite in un suggestivo contesto: un enorme palco, calcato da orchestre, band e cantanti, e un’area interamente riservata ai talk tematici. Allestito pure un grande campo da basket e da pallavolo per coinvolgenti tornei.

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza di don Sergio Ciresi, vicedirettore della Caritas diocesana di Palermo, del sindaco del capoluogo isolano, Roberto Lagalla, di Edy Tamajo, assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana, di Pippo Glorioso, segretario di Cna Palermo, di Giuseppe La Vecchia, presidente di Cna Palermo di Mauro Crimi, responsabile Cna nazionale per il Mezzogiorno, e di altri rappresentanti delle Istituzioni regionali e comunali. La manifestazione, che ha riscosso un grande successo, sia in termini di partecipazione che di apprezzamenti, è stata promossa ed organizzata da Cna Palermo in collaborazione con Cna Sicilia, Plenitude, Hd Consulting, Caec (Consorzio artigiano edile costruttori), Mam (macchine agricole), Opera Costruzioni e Lcr (Piattaforma di stoccaggio rifiuti) e con il contributo in media partner di Alessi Pubblicità. Il Festival gode del patrocinio dell’Assessorato alle Attività produttive della Regione Siciliana, Dipartimento Pesca della Regione Siciliana e del Comune di Palermo.

Potrebbe interessarti