UNIONE O RAGGRUPPAMENTO: FITA
-
Eni Versalis: Cna Fita Sicilia, trasportatori in attesa di risposte, serve un sostegno concreto
“La Regione Siciliana ha ormai definito il proprio orientamento sul piano di riconversione dello stabilimento ENI Versalis Ragusa-Siracusa. Il presidente Schifani ha infatti annunciato la firma del protocollo d’intesa, dopo un periodo di valutazione approfondita della questione”. Lo dichiarano in una nota i rappresentanti della Cna Fita Sicilia. “Intanto – continua la nota – i…
-
Eni Versalis: CNA Fita Sicilia, quale futuro per le imprese di trasporto?
“Esprimiamo forte preoccupazione per il destino delle imprese di trasporto coinvolte nella filiera di Eni Versalis, dopo la firma del protocollo d’intesa sulla riconversione industriale siglato presso il Ministero delle Imprese. Apprendiamo che il piano prevede investimenti in nuove piattaforme biochimiche avanzate, impianti agri-hub e centri sperimentali di riciclo delle plastiche, con un sostegno economico…
-
CNA Fita Sicilia: il paradosso dell’autostrada che collega il petrolchimico di Augusta vietata al trasporto di merci pericolose
“Si può realizzare un’autostrada che collega il Petrolchimico di Augusta e poi vietare l’accesso ai mezzi che trasportano merci pericolose? In Sicilia si può! Da quasi un decennio il transito di queste merci sull’autostrada Catania-Siracusa è interdetto, a causa di un divieto imposto dall’ANAS nell’aprile del 2016”. Lo denuncia in una nota la Cna Fita…
-
Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ets
“Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente regionale di Fita Cna Sicilia.…
-
Nuove regole Ue per i passeggeri, insostenibili i costi per le Pmi
Le proposte di regolamenti europei sui diritti dei passeggeri nell’Ue rappresentano un importante passo verso una mobilità più sostenibile, inclusiva e integrata. Tuttavia, il loro successo dipende dalla capacità di adattarle alle specificità del trasporto pubblico non di linea, in particolare per le Pmi, che costituiscono la spina dorsale del settore in Italia. È fondamentale che vengano previsti strumenti economici,…
-
CNA Fita Sicilia: necessario rafforzare e rendere strutturale il contributo per l’attraversamento dello Stretto di Messina
Il contributo a fondo perduto per l’attraversamento dello Stretto di Messina, previsto dal DDG 1501 del 08/06/2022 e successive modifiche, si è rivelato un’ottima agevolazione per le numerose imprese siciliane di autotrasporto merci. Tuttavia, come spesso accade nella nostra terra, anche le misure più valide rischiano di essere compromesse da limiti burocratici e gestionali. Per…
-
Costi eccessivi a carico della logistica e dell’autotrasporto, allarme di CNA Fita Sicilia: le imprese del settore rischiano di essere estromesse dal mercato
“Il costo dei carburanti, l’aumento ingiustificato del prezzo dei traghetti, insieme a quello di tutti i pezzi di ricambio, il costo degli automezzi, le condizioni sempre più precarie della rete infrastrutturale (viaria e portuale) regionale e l’atteggiamento, a volte molto poco comprensivo, della committenza, rischiano di mettere fuori dal mercato una porzione importante della logistica…
-
“Le infrastrutture assicurano la modernità”: iniziativa pubblica a Vittoria con l’assessore regionale Aricò e i parlamentari, le rivendicazioni di CNA Fita Sicilia a favore degli autotrasportatori
“Priorità al guidato e blocco del tachigrafo”. E’ l’impegno assunto dall’Assessore regionale, Alessandro Aricò, intervenuto all’iniziativa pubblica di Cna Fita Sicilia che si è tenuta a Vittoria con un interessante focus sul tema “Le infrastrutture assicurano la modernità”. All’evento presenti anche i parlamentari Sallemi, Assenza e Dipasquale, oltre ai vertici della Confederazione: il presidente regionale,…